CONTRIBUTI STANZIATI DALLA REGIONE LAZIO Lavoratori autonomi e partite IVA

di Vincenzo Pollastrini

Contributo a fondo perduto di € 600 per imprese individuali e professionisti con reddito 2020 non superiore ad € 26.000

Occorre esercitare un’attività compresa in determinati codici ATECO  (alloggio, ristorazione, attività editoriali, agenzie di viaggio, attività dello spettacolo, culturali, parrucchieri, istituti di bellezza, ecc. – si veda il relativo paragrafo)

Domande fino ad esaurimento fondi dalle ore 10.00 del 6 aprile 2021 alle ore 18.00 del 5 maggio 2021

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Il bando comprende anche misure destinate a lavoratori appartenenti ad altri settori. Ne consigliamo in ogni caso la consultazione al seguente link

Ci occupiamo in questa sede del contributo destinato ai titolari di partita IVA, pari ad € 600.

Se spetta, verrà accreditato sul conto corrente del beneficiario richiedente indicato nella domanda, entro un massimo di risorse complessivamente stanziate per € 10 milioni di euro.

Il contributo non è subordinato ad un programma di investimenti. Si ritiene pertanto sia liberamente spendibile nell’ambito degli ordinari bisogni di liquidità.

Come di consueto, occorre verificare l’ammontare di tutti i contributi conseguiti e percepiti per valutare il rispetto dei limiti massimi previsti dalle disposizioni vigenti in materia di aiuti di Stato. 

REQUISITI

Il contributo spetta a chi possiede tutti i seguenti requisiti:

  • Professionisti o imprenditori titolari di partita IVA individuale (sono escluse pertanto le società)
  • Per gli imprenditori è richiesta l’iscrizione in Camera di Commercio
  • Reddito imponibile derivante dall’attività, conseguito nel 2020, entro un massimo di € 26.000
  • Esercizio dell’attività nell’ambito di almeno uno dei codici ATECO indicati di seguito
  • Esercizio di tale attività nella Regione Lazio
  • Partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020 e ancora attiva alla data di presentazione della domanda
  • Iscrizione ad un Ente o Cassa Previdenziale (es. Inps, Inps gestione separata, casse autonome professionali, ecc.)
  • Pieno e libero esercizio dei propri diritti
  • Regolarità contributiva/previdenziale (contributi verso gli Enti Previdenziali)
  • Assenza di condanne con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta (art.444 c.p.p.) per uno dei reati di cui al punto f del bando
  • Assenza di situazioni espressamente indicate al punto VII lettera f del bando, cui si rinvia (es. antimafia e altro)

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda, esente da bollo, deve essere presentata obbligatoriamente (pena l’esclusione) attraverso lo sportello telematico disponibile sul sito https://ristorilaziopiva.regione.lazio.it/ attivato dalle ore 10.00 del 6 aprile 2021 alle ore 18.00 del 5 maggio 2021.

Dal momento che le risorse sono limitate, è importante la priorità nella presentazione.

La domanda deve essere compilata esclusivamente on line, ma può essere inviata in due modalità:

a) scaricata in formato pdf, firmata digitalmente e caricata on line insieme al documento di identità in corso di validità

b) scaricata in formato pdf, stampata e firmata in modalità olografa, scansionata e caricata on line insieme al documento di identità in corso di validità

Dopo aver compilato la domanda, il richiedente deve anche compilare e sottoscrivere (con firma digitale o firma olografa) i documenti e le dichiarazioni che devono essere allegati (pena l’esclusione).

Il file pdf della domanda (datata e sottoscritta digitalmente o in maniera olografa) deve essere caricato on line attivando il tasto apposito, ed inviato telematicamente, insieme ad un documento di identità in corso di validità ed a tutti gli allegati.

Dunque, per riepilogare:

  • Domanda generata dal sistema
  • Scansione documento di identità valido
  • Autocertificazione per attestare il possesso dei requisiti, come da bando (differente per imprese e professionisti, attenzione dunque a non confondere)

E’ obbligatorio dichiarare di aver preso visione dell’informativa sulla privacy con espressione del consenso al trattamento dei dati personali.

Al termine della procedura, verificare il ricevimento della mail dall’indirizzo protocolloristoripiva@regione.lazio.it, che attesta l’avvenuta protocollazione e contiene il codice alfanumerico che deve essere conservato con cura per le successive comunicazioni.

Si ponga la massima attenzione nella compilazione, dal momento che la richiesta non potrà essere più modificata.

Terminata l’istruttoria, l’accredito viene effettuato entro i successivi 30 giorni.

In caso di scarto, l’eventuale opposizione è prevista entro e non oltre 10 giorni.

Sono previsti accurati controlli nei confronti dei beneficiari.

CODICI ATECO AMMISSIBILI

Codice Ateco 2007
Descrizione
55ALLOGGIO
55.10.00Alberghi
55.20.10Villaggi turistici
55.20.20Ostelli della gioventù
55.20.30Rifugi di montagna
55.20.40Colonie marine e montane
55.20.51Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
55.30.00Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
55.90.10Gestione di vagoni letto
55.90.20Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
56ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
56.10.11Ristorazione con somministrazione
56.10.20Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
56.10.30Gelaterie e pasticcerie
56.10.41Gelaterie e pasticcerie ambulanti
56.10.42Ristorazione ambulante
56.10.50Ristorazione su treni e navi
56.21.00Catering per eventi, banqueting
56.29.10Mense
56.29.20Catering continuativo su base contrattuale
56.30.00Bar e altri esercizi simili senza cucina
58ATTIVITÀEDITORIALI
58.11.00Edizione di libri
58.12.01Pubblicazione di elenchi
58.12.02Pubblicazione di mailing list
58.13.00Edizione di quotidiani
58.14.00Edizione di riviste e periodici
58.19.00Altre attività editoriali
58.21.00Edizione di giochi per computer
58.29.00Edizione di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer)
59ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DIVIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI, DI REGISTRAZIONI MUSICALI E SONORE
59.11.00Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.12.00Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.13.00Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.14.00Attività di proiezione cinematografica
59.20.10Edizione di registrazioni sonore
59.20.20Edizione di musica stampata
59.20.30Studi di registrazione sonora
60ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E TRASMISSIONE
60.10.00Trasmissioni radiofoniche
60.20.00Programmazione e trasmissioni televisive
73PUBBLICITÀ E RICERCHE DI MERCATO
73.11.01Ideazione di campagne pubblicitarie
73.11.02Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
73.12.00Attività delle concessionarie e degli altri intermediari di servizi pubblicitari
73.20.00Ricerche di mercato e sondaggi di opinione
74.2Attività fotografiche
74.20.11Attività di fotoreporter
74.20.12Attività di riprese aeree nel campo della fotografia
74.20.19Altre attività di riprese fotografiche
74.20.20Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa
77ATTIVITÀ DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO
77.11.00Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
77.12.00Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti
77.21.01Noleggio di biciclette
77.21.02Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò)
77.21.09Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative
77.22.00Noleggio di videocassette, Cd, Dvd e dischi contenenti audiovisivi o videogame
77.29.10Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario
77.29.90Noleggio di altri beni per uso personale e domestico nca (escluse le attrezzature sportive e ricreative)
77.31.00Noleggio di macchine e attrezzature agricole
77.32.00Noleggio di macchine e attrezzature per lavori edili e di genio civile
77.33.00Noleggio di macchine e attrezzature per ufficio (inclusi i computer)
77.34.00Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale
77.35.00Noleggio di mezzi di trasporto aereo
77.39.10Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri
77.39.91Noleggio di container adibiti ad alloggi o ad uffici
77.39.92Noleggio di container per diverse modalità di trasporto
77.39.93Noleggio senza operatore di attrezzature di sollevamento e movimentazione merci: carrelli elevatori, pallet eccetera
77.39.94Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi
77.39.99Noleggio senza operatore di altre macchine ed attrezzature nca
77.40.00Concessione dei diritti di sfruttamento di proprietà intellettuale e prodotti simili (escluse le opere protette dal copyright)
79ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATORE SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE
79.11.00Attività delle agenzie di viaggio
79.12.00Attività dei tour operator
79.90.11Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento
79.90.19Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
79.90.20Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
85ISTRUZIONE
85.51.00Corsi sportivi e ricreativi
85.52.01Corsi di danza
85.52.09Altra formazione culturale
90ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO
90.01.01Attività nel campo della recitazione
90.01.09Altre rappresentazioni artistiche
90.02.01Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
90.02.02Attività nel campo della regia
90.02.09Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
90.03.01Attività dei giornalisti indipendenti
90.03.02Attività di conservazione e restauro di opere d’arte
90.03.09Altre creazioni artistiche e letterarie
90.04.00Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
91ATTIVITÀ DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI ED ALTRE ATTIVITÀ CULTURALI
91.01.00Attività di biblioteche ed archivi
91.02.00Attività di musei
91.03.00Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
91.04.00Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
93ATTIVITÀ SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO
93.11.10Gestione di stadi
93.11.20Gestione di piscine
93.11.30Gestione di impianti sportivi polivalenti
93.11.90Gestione di altri impianti sportivi nca
93.12.00Attività di club sportivi
93.13.00Gestione di palestre
93.19.10Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi
93.19.91Ricarica di bombole per attività subacquee
93.19.92Attività delle guide alpine
93.19.99Altre attività sportive nca
93.21.00Parchi di divertimento e parchi tematici
93.29.10Discoteche, sale da ballo night-club e simili
93.29.20Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
93.29.30Sale giochi e biliardi
93.29.90Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
96ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI PER LA PERSONA
96.01.10Attività delle lavanderie industriali
96.01.20Altre lavanderie, tintorie
96.02.01Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
96.02.02Servizi degli istituti di bellezza
96.02.03Servizi di manicure e pedicure
96.04.10Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.04.20Stabilimenti termali
96.09.01Attività di sgombero di cantine, solai e garage
96.09.02Attività di tatuaggio e piercing
96.09.03Agenzie matrimoniali e d’incontro
96.09.04Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)
96.09.05Organizzazione di feste e cerimonie
96.09.09Altre attività di servizi per la persona nca

CRITICITA’

E’ senz’altro apprezzabile lo sforzo della Regione in favore delle partite IVA, pur non comprendendo del tutto, al momento, l’esclusione delle società.

Segnaliamo però una serie di criticità, che gli interessati dovranno attentamente valutare prima di procedere con la domanda.

A fronte infatti del modesto importo (€ 600), occorre dedicare tempo e attenzione alla compilazione e alla presentazione di domanda e allegati, sia per evitare l’esclusione, sia per non incorrere in conseguenze spiacevoli.

Tutte le circostanze attestate sono infatti vere e proprie autocertificazioni

Il rischio è quello di ritrovarsi penalmente perseguiti in caso di errore (ricordiamo che stiamo parlando di € 600).

Le possibilità di errore sono molteplici. Ne indichiamo alcune.

Si pensi all’attestazione di regolarità contributiva. E’ sufficiente il ritardo di un giorno, o anche una minima omissione di contributi (a volte per mera dimenticanza) per ritrovarsi un domani sul banco degli imputati. 

Anche il requisito del reddito 2020 entro € 26.000 può rappresentare in alcuni casi una fonte di pericolo. Chiariamo intanto che occorre considerare soltanto il reddito da partita IVA (senza tenere conto per esempio di altri redditi, come quelli da pensione, o da altre fonti estranee all’attività imprenditoriale o professionale).  Al momento non tutte le partite IVA conoscono con esattezza il proprio reddito, che verrà calcolato e dichiarato in via definitiva tra alcuni mesi. 

Si consiglia pertanto di controllare la propria situazione reddituale, con l’ausilio del proprio professionista di fiducia, tenendo conto di tutti i documenti disponibili o ancora da ricevere/emettere (se impattano sulla situazione reddituale).

A volte la situazione è conclamata (reddito molto al di sotto del limite di 26.000, compreso; reddito molto al di sopra, escluso). Ma nelle situazioni limite (es. 25.000 o 27.000) il rischio errore è alto.

Si tenga inoltre presente che (per quanto pochi saranno i soggetti che, ove richiesto, si adegueranno agli ISA) il reddito ottenuto oggi dalla verifica dei documenti potrebbe essere un domani innalzato per effetto di un adeguamento agli ISA, con possibile superamento del limite (sconfessando così quanto autocertificato nella domanda presentata in precedenza).

E’ dunque sconsigliato il fai da te.

Oltre alle conseguenze penali, è prevista la restituzione della somma indebitamente percepita, aumentata degli interessi calcolati con il tasso ufficiale di riferimento vigente alla data del provvedimento di decadenza, maggiorato di 500 punti base.

Scarica pdf

Condividi su:

Prenota una consulenza

Studio Pollastrini dal 1992 offre assistenza e consulenza in ambito tributario, aziendale, societario e del lavoro.